Vai al contenuto
  • Home
  • Disclaimer
  • Centro Studi
  • Cultura
  • Il dialetto spezzino
  • La città e il cinema
  • Riflessioni
  • Video

Made in La Spezia

Il Golfo dei Poeti tra storia e modernità, progetti e realtà

Categoria: Video

Portovenere – Chiesa di San Pietro

26 Marzo 201626 Marzo 2016 RedazioneLascia un commento

Made in La Spezia – Cartoon

25 Marzo 2016 RedazioneLascia un commento

La Spezia

25 Marzo 2016 RedazioneLascia un commento

La Spezia e dintorni

25 Marzo 2016 RedazioneLascia un commento

Tellaro

25 Marzo 201625 Marzo 2016 RedazioneLascia un commento

Castello Malaspina a Fosdinovo

25 Marzo 201625 Marzo 2016 RedazioneLascia un commento

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Nel 1864 Luigi Nascimbene, durante il dibattito politico sullo spostamento della capitale da Torino a Firenze, dedica un libro a Vittorio Emanuele II dal titolo: "L'Italia, il suo avvenire e la sua capitale" dove propose Spezia" come la più degna ad essere la capitale del nuovo Regno. Tra le insenature più profonde del Mediterraneo, così ricca di approdi e' il più bel golfo creato dalla natura.....la nuova capitale non può essere che sul mare".

Le nostre Rubriche

  • Arte e colori
  • Associazione culturale Freya
  • Benessere
  • Cucina di La Spezia
  • Curiosità
  • Le Avventure di Pinocchio. In dialetto spezzino.
  • Eventi
  • Fanti de Spesa
  • Interviste
  • MadeInLaSpezia & Friends
  • Storia & Storie di Marco Tarabugi
  • La Spezia Storica
  • Video

Eventi

  • Creare solidarietà attraverso le arti.

    Alla Spezia si scatena la creatività per una società a... Continua a leggere →

  • Forte di Montalbano – La mostra

    FORTE DI MONTALBANO – la mostra inaugurazione giovedì 28 luglio,... Continua a leggere →

  • Fiabe all’incontrario. Di Susanna Varese.

    Nel mondo delle favole e delle fiabe i ruoli sono... Continua a leggere →

Video documentari

  • Portovenere – Chiesa di San Pietro

    Visualizza il video →

  • Made in La Spezia – Cartoon

    Visualizza il video →

La Spezia storica

  • Vita balneare a La Spezia

    Visualizza il video →

  • Portovenere Le cave del marmo ‘Portoro’

    Visualizza il video →

  • Varo incrociatore Diaz 1932

    Visualizza il video →

Cineteca spezzina

  • Noir

    Di Francesco Tassara. NOIR è una sintesi, o una disgregazione.... Visualizza il video →

…Granelli di Sale…

Le strade sono larghe e le case alte e gialle... Ernest Hemingway.

Susanna Varese

  • Amore tra le macerie

    Continua a leggere →

  • La Polena triste

    In una sala del Museo navale alla Spezia,una bellissima polena... Continua a leggere →

  • Una leggenda di Tellaro. Il polpo campanaro.

    E’ importante per i bambini conoscere il nostro territorio e... Continua a leggere →

Scalinata Cernaia

RSS Regione Liguria Informa


Meteo La Spezia

Pescherecci al molo

Ponte Revel

Portovenere – carugio

La storia del nome
Il nome Spezia compare, per la prima volta, in un documento datato 25 luglio 1071. La prima trascrizione del nome della città di La Spezia sembra risalire al 1256, in un documento redatto presso Spezam. Il nucleo del borgo è identificabile con il Poggio, nel cuore della vecchia città. Il 'La', accanto al nome della città, fa la sua comparsa già a partire dai primi documenti redatti in volgare. Dopo il Congresso di Vienna, tuttavia, viene stabilito di eliminare il 'La', in quanto si ritiene non ammissibile porre un articolo davanti ai nomi di città.
Sarà un regio decreto che riporta la data del 2 aprile 1930 a rettificare ufficialmente la denominazione del nome del Comune in "La Spezia". La corretta declinazione dell'articolo è a tutt'oggi questione aperta, su cui vengono espressi pareri contrastanti.
Il territorio
La Spezia nel levante della regione Liguria, una città di mare che si affaccia su un profondo golfo naturale conosciuto come Golfo dei Poeti. Le grandi costruzioni navali militari convivono nel Golfo con la nautica mercantile e da diporto. Alle spalle della città una catena di colline che offrono paesaggi di montagna con valli e sentieri. La terra offre prodotti coltivati e trasformati da tradizione con millenaria pazienza come i vini e le coltivazioni del mare quali cozze e ostriche. La cima più elevata è il monte Verrugoli, 749 m s.l.m., asperità che è situata alla periferia occidentale del centro abitato.
Il territorio comunale spezzino fa parte dell'Autorità di bacino interregionale del fiume Magra. Una piccola porzione del territorio comunale, rappresentata dal piccolo borgo di Tramonti e dalla circostante collina, fa parte del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Associazione Culturale Freya

  • Portovenere – Chiesa di San Pietro

    26 Marzo 2016 22:13

    By: Redazione

    Continua a leggere →

  • Made in La Spezia – Cartoon

    25 Marzo 2016 23:17

    By: Redazione

    Continua a leggere →

  • La Spezia

    25 Marzo 2016 23:13

    By: Redazione

    Continua a leggere →

La 'Senza Pari'
Simonetta Cattaneo Vespucci nasce nel 1453 a Fezzano di Porto Venere. Fu musa ispiratrice di poeti e pittori della cerchia di Lorenzo il Magnifico, tra cui Sandro Botticelli e Piero di Cosimo. Emblema di grazia e bellezza, il Botticelli la sceglie per rappresentare la tela dell’amore nel celebre dipinto la 'Nascita di Venere'.
Alcuni studi sostengono che il celebre dipinto sia ambientato nel Golfo dei Poeti, in passato conosciuto come Golfo di Venere. Dal mare, ritratto alle spalle della dea, scorgiamo in ordine il Golfo della Spezia, il promontorio di Fezzano, quello del Pezzino alle porte delle Grazie, quello del Varignano con sullo sfondo l'Isola Palmaria. L’opera, risalente al 1482-1485 circa, è attualmente conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Agostino Fossati
Agostino Fossati è stato un pittore italiano. Nato alla Spezia nel 1830 da Giuseppe Fossati e Clorinda Bettinotti, è ammesso alla Scuola di Ornato della Spezia il 10 ottobre 1845. Nel 1860 viene incaricato dalla giunta municipale di dipingere la sala di lettura del casinò civico. Nel 1871 espone tre dipinti alla Promotrice di Genova. Nel 1878 alla Promotrice di Torino espone il dipinto Mare Lungo (Marina). Nel 1880 alle Promotrici di Genova e di Torino espone altri dipinti, fra i quali Cantiere Faggioni- in Spezia (Genova) e L'entrata della Squadra nel golfo di Spezia dopo le grandi manovre (Torino).
Nella foto in alto una paesaggistica del Fossati, a seguire la fotografia, ad oggi, di dove allora il pittore si ispirò. Nel 1887 partecipa ed è premiato con medaglia d'oro all'Esposizione Circondariale della Spezia. Muore il 7 dicembre 1904 nella sua città natale.

Storia & Storie di Marco Tarabugi

  • Le colonne di marmo a La Spezia

    16 Gennaio 2017 11:12

    By: Marco Tarabugi

    Curiosità spezzine. Nei giardini pubblici presso il Boschetto, lato via Cadorna, è presente una colonna in marmo bianco. Le colonne poste inizialmente erano due ma una è’ stata recentemente posizionata nei pressi di Piazza Beverini in ricordo della colonna di San Rocco. Queste colonne testimoniano un religioso passato. Inizialmente vennero... Continua a leggere →

  • Toboga

    9 Gennaio 2017 11:40

    By: Marco Tarabugi

    Curiosità spezzine. Nel 1935 venne realizzato all’interno dello stabilimento balneare Helios una specie di montagna russa, chiamata “Toboga”. Era costruita tramite dei tralicci in ferro. Da un lato si saliva sulla sommità con un’apposito carrello dalla capienza di 4 persone avente esternamente delle ruote che servivano per spingerlo su un... Continua a leggere →

  • Il Teatro delle Varietà

    2 Gennaio 2017 11:38

    By: Marco Tarabugi

    Curiosità spezzine. Spezia ebbe in passato molti teatri, tra cui uno costruito interamente in legno. Mi riferisco al Teatro delle Varietà, realizzato nella prima metà dell’Ottocento su Via Duca di Genova (attuale via Rosselli) Venne abbattuto per due volte e ogni volta ricostruito l’ultima volta in Via Rattazzi sempre con... Continua a leggere →

I frutti del Golfo dei Poeti
Il mytilus galloprovincialis, comunemente noto come muscolo, viene coltivato in vivai nel Golfo dei Poeti, in un tratto di mare compreso tra il Parco delle Cinque Terre e il Parco del Magra. I vivai sono aree di mare al cui interno sono posizionati dei pali fissati sul fondale e che fuoriescono dall'acqua per più di un metro di altezza. La tradizione della coltivazione risale alla fine del 1800 e, ancora oggi, viene mantenuta, a garanzia di una produzione di qualità elevata. Alla produzione dei ‘muscoli’ si aggiunge quella delle vongole veraci e delle ostriche.
Dagli antipasti ai primi e ai secondi piatti, sono molte le ricette gastronomiche che vedono protagonista il muscolo: muscoli fritti, muscoli alla marinara, muscoli gratinati, pepata di muscoli e altre golosità.
La città di La Spezia e lo sport
La prima edizione del Giro risale al 1909. Partì il 13 maggio da Milano. Otto tappe per 2.448 chilometri. Si concluse a Milano con la vittoria di Luigi Ganna. In palio 25.000 lire di premio al vincitore e la volontà di organizzare 'una delle prove più ambite e maggiori del ciclismo internazionale'. I partecipanti erano 127 di cui solo 49 termineranno il giro. La sesta tappa, la Firenze-Genova di 294 Km, transitò a La Spezia da Via Del Prione. Furono molti gli spezzini che assistettero incuriositi al passaggio del primo Giro d'Italia. Il primo ciclista a percorrere via del prione fu Giovanni Rossignoli.
Il 10 ottobre 1906 lo svizzero Hermann Hurni fonda la sezione football dello Sport Club Spezia. Nel 1944 i VV.FF. Spezia vincono il Campionato di Guerra. Riconosciuto come titolo Onorifico dalla Figc, oggi lo stemma tricolore Ë posto sulle divise sociali in ricordo di quell'impresa.

Gusto di La Spezia

  • Torta Pasqualina Zeneize

    10 Luglio 2020 17:41

    By: Maria Porcaro

    A torta pasqualinn-a l’è de Zena! Il segreto di una buona torta pasqualina è la freschezza degli ingredienti e il vino con cui si beve! Assolutamente consigliato il classivo Vermentino ligure, secco e profumato con il giusto grado di sapidità.  Il vero punto forte di questa pietanza è che è facile da preparare... Continua a leggere →

  • Ricette da Film

    9 Luglio 2020 14:28

    By: Maria Porcaro

    Spesso e volentieri due tra le mie passioni si incontrano generando pellicole imperdibili. Parlo ovviamente di cinema e cucina. Tantissimi film dedicano scene ambientate in cucina o, ancora meglio, sono interamente dedicati al mondo culinario. Continua a leggere →

  • Torta di Nocciola, Ricotta e Pere

    15 Gennaio 2020 16:49

    By: Maria Porcaro

    Questo che Vi propongo oggi è un dolce che ho amato preparare e che soprattutto ho amato mangiare. Si tratta della torta di ricotta e pere dello Chef Sorrentino Salvatore De Riso. Si tratta di un dolce dal sapore ricco e avvolgente, dagli ingredienti semplici ma che sono certa Vi conquisterà.   Continua a leggere →

MadeInLaSpezia. Il Golfo dei Poeti tra storia e modernità, progetti e realtà. Centro Studi sul territorio della Provincia di La Spezia e sulla spezzinità Viale Italia 121, 19124 La Spezia - C.F. 91080610115 - Contatti: info@madeinlaspezia.com
Share
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca sul pulsante 'Maggiori Informazioni'. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o cliccando su qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta Maggiori Informazioni
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato